1) Sviluppa e tonifica i muscoli:
La capacità di assorbire gli impatti dal punto di vista meccanico fa sì che la sabbia si presti alla preparazione fisica e al rinforzo di tutte le strutture legamentose, tendinee e capsulari che necessitano di maggior efficacia di stabilità anatomica.
2) Aumenta il metabolismo:
Salto dopo salto, palleggio dopo palleggio, anche il metabolismo può usufruire di una spinta davvero positiva.
L’esposizione al sole comporta una maggiore produzione di vitamina D che a sua volta mantiene attivo il metabolismo.
3) Migliora la coordinazione:
La capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli ci rende più semplici movimenti di spostamento in cambio di direzione, frenate, accelerazioni e tuffi dove aumentando la quota di affondamento dell’appoggio aumenta il livello di carico.
4) Migliora agilità ed equilibrio:
Agilità, coordinazione, equilibrio e prontezza di riflessi sono i prerequisiti per intercettare il pallone prima che cada a terra e indirizzarlo con precisione dove si vuole, per questo il Beach Volley risulta essere uno tra i migliori sport consigliati per aumentarne il livello.
5) Migliora le capacità di socializzazione:
L’ambiente dove si pratica il Beach Volley, ovvero all’aperto, contribuisce al divertimento e alla socializzazione.
Lo sport di gruppo aiuta i bambini sia dal punto di vista relazionale che sociale, per cui strettamente consigliato specialmente in fase adolescenziale.