cardio
L’esercizio fisico è la prima cura per la pressione alta.
A COLPI DI FITNESS
É il «killer silenzioso e invisibile», secondo Organizzazione mondiale della sanità: l’ipertensione arteriosa non dà sintomi, non è una malattia ma è la prima causa di mortalità al mondo. Ne soffre ben un italiano su tre. Questo nuovo, importante studio scientifico asserisce che esiste un semplice ed efficace modo per prevenirla: «Se fai esercizio e sei in forma, le possibilità di sviluppare ipertensione sono molto più scarse di quelle di una persona che, a parità di altre caratteristiche, non è in forma fisica, non è allenata – dichiara Mouaz H. Al-Mallah, M.D., uno degli autori principali e cardiologo all’Istituto Cardiologico e Vascolare Henry Ford di Detroit, Michigan – Il livello di ‘fitness’ è un forte predittore di chi sviluppa ipertensione e chi no». L’ipertensione è associata con tantissime malattie – e conseguenti costi sanitari: danneggia cuore e arterie, aumentando il rischio di attacchi cardiaci, danneggia reni, vista, memoria; favorisce la disfunzione erettile a tante altre patologie.
 I RISULTATI

Ed ecco i risultati. Innanzitutto, la correlazione tra fitness e ipertensione è risultata evidente per tutti i soggetti a prescindere da età, genere, razza, obesità, diabete e pressione arteriosa, i cui valori normali a riposo sono 120/80, mentre è alta (ipertensione) dai 140/90 in su. Negli esperimenti, i partecipanti che raggiungevano al massimo i 6 METs dopo l’esercizio fisico avevano oltre il 70 percento di possibilità di avere la pressione alta, contro meno del 50 percento tra coloro i cui METs misuravano da 12 in su. Degli 8.053 casi di ipertensione diagnosticati nel corso dello studio, il 49 percento delle persone rientrava nel gruppo dal livello di fitness basso (meno di 6 METs) mentre il 21 percento faceva parte del gruppo fitness alto (più di 12 METs). «Questo è un chiaro messaggio per tutti: è molto importante mantenersi in forma» – dice Al-Mallah. Ulteriori studi dovranno misurare quanto aumentare e diminuire l’attività fisica nel corso del tempo abbia un impatto sul rischio d’ipertensione. In ogni caso, «aumentare i livelli di esercizio e di fitness protegge da molte malattie» – conclude il medico.