SCUOLA NUOTO VALEAS

Imparare a nuotare, perfezionare la tua tecnica o praticare nuoto agonistico è possibile al Valeas Club.

La scuola nuoto del Valeas Club rientra nel progetto della “Scuola nuoto federale” e inquadra, riconosce e valorizza tutte le attività didattiche (nuoto, salvamento, tuffi, nuoto sincronizzato e le varie forme di ginnastica ed attività motoria in acqua). Il percorso didattico è aperto a tutte le età e si avvale di tecnici e istruttori federali che implementano i modelli didattici emanati dalla Federazione Italiana Nuoto.La nostra scuola nuoto è qualificata come Scuola Nuoto Federale e possiede la certificazione da parte della F.I.N in merito alla qualità della didattica e dell’organizzazione, e l’idoneità della funzionalità e dell’igiene della nostra struttura.

All’interno della Scuola Nuoto Federale il personale tecnico, così come il coordinatore di vasca, sono abilitati all’insegnamento e all’organizzazione del Settore Istruzione Tecnica della F.I.N. che organizza sul territorio nazionale specifici corsi di formazione per le varie qualifiche tecniche .

  • corsi nuoto
  • piscina_pomezia_valeas_club
  • corsi nuoto pomezia
  • corsi nuoto pomezia
SCUOLA NUOTO VALEAS
  • corsi nuoto
  • piscina_pomezia_valeas_club
  • corsi nuoto pomezia
  • corsi nuoto pomezia

Imparare a nuotare, perfezionare la tua tecnica o praticare nuoto agonistico è possibile al Valeas Club.

La scuola nuoto del Valeas Club rientra nel progetto della “Scuola nuoto federale” e inquadra, riconosce e valorizza tutte le attività didattiche (nuoto, salvamento, tuffi, nuoto sincronizzato e le varie forme di ginnastica ed attività motoria in acqua). Il percorso didattico è aperto a tutte le età e si avvale di tecnici e istruttori federali che implementano i modelli didattici emanati dalla Federazione Italiana Nuoto.La nostra scuola nuoto è qualificata come Scuola Nuoto Federale e possiede la certificazione da parte della F.I.N in merito alla qualità della didattica e dell’organizzazione, e l’idoneità della funzionalità e dell’igiene della nostra struttura.

All’interno della Scuola Nuoto Federale il personale tecnico, così come il coordinatore di vasca, sono abilitati all’insegnamento e all’organizzazione del Settore Istruzione Tecnica della F.I.N. che organizza sul territorio nazionale specifici corsi di formazione per le varie qualifiche tecniche .

PROGRESSIONE DIDATTICA

Il primo livello è generalmente chiamato ambientamento. Lo scopo principale di questa fase che può avere una durata variabile dalle poche lezioni a vari mesi, è di far acquisire all’allievo un rapporto con l’acqua naturale. Si dice, infatti, che l’allievo deve essere in grado, in acqua, di fare tutto ciò che fa sulla terra ferma. L’ambientamento viene a sua volta suddiviso in cinque grandi fasi:

  1. L’approccio con l’acqua
  2. L’immersione del viso e le respirazioni
  3. La fase orizzontale e i galleggiamenti
  4. Le posture e gli scivolamenti
  5. Prime forme di propulsioni

Obiettivi formativi

  •  Socializzazione ed appartenenza al gruppo
  • Autostima e conoscenza dei propri limiti
  • Capacità di superamento delle difficoltà
  • Rilassamento ed autonomia
  • Educazione respiratoria

 

Il secondo livello prevede l’acquisizione delle forme di propulsione ed di un buon equilibrio e di autonomia in acqua. Inoltre l’allievo dovrà saper effettuare correttamente alcuni atti respiratori, cordinando la fuori uscita del capo con l’inspirazione e l’immersione con l’esparazione. E’ di fondamentale che la respirazione venga eseguita in maniera rilassata. L’allievo dovrà saper effettuare la battuta di gambe nel dorso e nel crawl e acquisire gli elementi base della coordinazione nelle due nuotate. Inoltre, dovrà saper percorrere piccoli tratti subacquei, sapersi tuffare dal bordo e galleggiare in posizione verticale. Le abilità minime richieste per il secondo livello saranno le seguenti:

  • Battuta di gamba a dorso e crawl (con o senza appoggio)
  • Respirazione laterale nel crawl con sostegno
  • Tuffo dal blocco in ginocchio o seduto
  • Piccoli tratti in apnea
  • Galleggiamento verticale

Obiettivi formativi:

  • Rafforzamento degli obiettivi del primo livello
  • Controllo respiratorio, coordinazione delle azioni degli arti superiori ed inferiori
  • Sviluppo dell’immagine motoria
  • Sviluppo delle capacità di osservazione e di esplorazione del mondo circostante

Il terzo livello prevede il perfezionamento delle nuotate dorso e crawl e l’impostazione delle prime esercitazioni per le nuotate simmetriche rana e delfino. Ovviamente le nuotate vengono impostate in maniera “scolastica”, questo da’ all’allievo la possibilità di poterle modificare ed adattare alle proprie caratteristiche. Il perfezionamento della nuotata subacquea e il controllo respiratorio, vengono sviluppati con la raccolta degli oggetti sul fondo, sia in acqua bassa che in acqua alta.

Abilità richieste:

  • Nuotata completa stile dorso (almeno 25mt)
  • Nuotata completa stile crawl (almeno 25 mt)
  • Impostazione gambata a rana
  • Impostazione delfinizzazione gambata delfino
  • Tuffo dal blocco in piedi
  • Apnea e raccolta oggetti sul fondo