La vestibologia è la branca della medicina diagnostica che si occupa di studiare i disturbi a carico dell’apparato vestibolare, ovvero quella parte dell’orecchio interno deputata alla percezione dell’orientamento nello spazio e responsabile dell’equilibrio. La persistenza di disturbi dell’equilibrio, come capogiri frequenti o vertigini ricorrenti dovrebbero sempre attirare l’attenzione dei pazienti, poiché potrebbero rivelarsi, con alta probabilità, sintomi evidenti di una patologia dell’apparato vestibolare.
Un’anamnesi ben svolta consente di costruire una diagnosi precisa e di programmare un trattamento farmacologico e rieducativo che garantiscono la guarigione completa.
L’iter diagnostico prevede l’esecuzione di diversi test, primo fra tutti l’esame vestibolare.
Che cos’è?
L’esame vestibolare consiste in una serie di prove che, mediante la stimolazione degli organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio, permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio come le vertigini.
A cosa serve l’esame vestibolare?
L’esame vestibolare serve a documentare la presenza e l’entità di un danno del sistema vestibolare. Queste prove vengono eseguite in caso di sindromi vertiginose o di episodi di sordità.
Il trattamento delle vertigini dipende dalle cause scatenanti e dalla severità dei sintomi.
Le prognosi in caso di vertigini e disturbi dell’equilibrio dipendono dalla gravità delle cause scatenanti e dalla loro curabilità.
Come è possibile eseguire l’esame vestibolare al Valeas Club?
La Dott.ssa Camilla Gallipoli, specialista in Otorinolaringoiatria, è disponibile tutti i mercoledì presso il centro medico Valeas. Info e prenotazioni allo 063246751.