La Fisioterapia è un insieme di tecniche medicali che restituiscono funzionalità e mobilità a parti del corpo.

Il nostro Centro Medico conta professionisti di primo livello che, prima di qualsiasi terapia, sottopongono il paziente ad un’accurata visita di controllo per stabilire una terapia personalizzata ed efficace.

IL CENTRO PROPONE UNA SERIE DI TERAPIE MANUALI E STRUMENTALI:

  • Rieducazione funzionale e riatletizzazione in campo
  • Rieducazione motoria
  • Rieducazione neuromotoria
  • Ginnastica Posturale individuale e di gruppo
  • Kinesiterapia
  • Massoterapia
  • Linfodrenaggio
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Riabilitazione in acqua – Idrokinesiterapia: individuale e in gruppo
  • Kinesiotaping
  • Tecarterapia
  • Laserterapia Yag
  • T.E.N.S.
  • Ionoforesi
  • Magnetoterapia
  • Crio-ultrasuono terapia

La riatletizzazione è l’ultima parte del percorso di recupero funzionale da un infortunio. Le moderne conoscenze hanno imposto di programmare ed attuare un periodo di riatletizzazione prima del ritorno incondizionato all’attività agonistica e non per lo sportivo.

La riatletizzazione può anche essere proposta come momento preventivo nei periodi di transizione, o in quelli immediatamente precedente la competizione agonistica, per ripristinare le funzioni di un atleta che ha subito un infortunio non recente, in data remota, e non completamente compensato.

Troppo spesso si ha fretta di rimettere in gara un atleta senza tenere conto che, a seguito di un infortunio, ha perso le sue capacità. Il recupero fisico è possibile se si contempla un’adeguata fisioterapia (fondamentale nella fase acuta) e progettazione di recupero funzionale.

Gli obiettivi da perseguire sono:

  1. Miglioramento della propriocettività
  2. Miglioramento della mobilità articolare
  3. Recupero dei livelli di forza, potenza e potenza resistente
  4. Bilanciamento di tali livelli tra i due arti
  5. Ripresa dell’attività aerobica specifica

La rieducazione motoria, quale terapia del movimento (chinesiterapia), mira a ristabilire la normale funzionalità muscolare, mio-fasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più arti e, di conseguenza, di tutto il corpo. Viene effettuata, in genere, inizialmente in maniera passiva e poi attiva. E’ indispensabile in caso di interventi chirurgici a carattere ortopedico, sia come preparazione ad esso che, in seguito, come riabilitazione. Essa risulta inoltre determinante nel trattamento delle patologie a carattere neuro-motorio.
Oltre che per scopi terapeutici, la rieducazione motoria sta giustamente assumendo un ruolo sempre più importante in campo preventivo e sportivo. Ricordiamo che lo stile di vita attuale (sedentarietà, stress,ecc) porta a una perdita di conoscenza del proprio corpo con conseguente perdita di abilità motorie e alterazioni posturali, quindi , di salute fisico-psichica.

La riabilitazione neuromotoria mira al recupero funzionale dei pazienti con patologie di origine neurologica. I percorsi riabilitativi riguardano pazienti con postumi di ictus e coma, lesioni midollari, malattie degenerative come Parkinson e sclerosi multipla, encefaliti. La natura complessa delle patologie trattate richiede programmi di neuro-riabilitazione multidisciplinari e personalizzati. Obiettivo della riabilitazione neuromotoria è il recupero della forza e del controllo di movimento degli arti superiori e inferiori, dell’equilibrio e della deambulazione.

Al Valeas la rieducazione neuromotoria può essere eseguita a secco o nella vasca terapeutica riabilitativa di ultima generazione.

E’ un’attività ad approccio globale, seguita sotto accurato controllo del personale altamente qualificato e specializzato, che integra varie metodologie, con particolare attenzione all’aspetto antalgico ed educativo.

Adatta a chi soffre di algie o disfunzioni vertebrali con problemi discali ( ernie, protrusioni) o articolari (artrosi, periartriti, ecc.) .
Il lavoro viene guidato attraverso alcuni semplici esercizi di allungamento e rafforzamento del tono muscolare che possono essere molto utili per migliorare il proprio stato di salute.

Con tale attività, si tende a raggiungere gradualmente una piena coscienza della propria Postura ed una capacità di gestire la motricità con maggior equilibrio, minor dispendio energetico e miglior confort.

La kinesiterapia o fisiokinesiterapia è un metodo naturale di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia con la finalità di recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione. Essa si basa sulla stimolazione del sistema nervoso e muscolare e quindi, sui meccanismi stessi del movimento. La terapia viene eseguita in due momenti. La terapia del movimento con la ginnastica in forma passiva o attiva, e il massaggio, chiamato massoterapia.

La massoterapia è un’antica forma terapeutica che consta di un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per migliorare il benessere psichico del soggetto.

La massoterapia apporta benefici all’intero organismo come, ad esempio, miglioramenti alla circolazione sanguigna e linfatica, relax muscolare, benessere e distensione.

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico.
Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l’azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milzatimo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

consiste nell’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di facilitare la presa di coscienza e di rinforzare il sistema di sostegno degli organi pelvici.

La Riabilitazione Perineale, in seguito ad un’accurata diagnosi, rappresenta oramai sempre più spesso la prima scelta terapeutica in quanto:

  • di documentata efficacia
  • priva di effetti collaterali
  • indolore
  • non prevede assunzione di farmaci
  • ripetibile
  • personalizzata

è consigliata in caso di:

  • prolasso rettale, uterino o vescicale
  • post menopausa
  • post chirurgico ( emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
  • stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
  • sessualità dolorosa
  • dopo il parto
  • dopo un cesareo o altri interventi ginecologici
  • preparazione al parto

I risultati che si possono ottenere:

  • schiena senza dolore facendo lavorare correttamente il bacino e il perineo
  • postura allineata e minor tensione sulle spalle
  • maggior controllo sui muscoli quando si starnutisce o mentre si tossisce senza fastidiose perdite
  • maggiore consapevolezza del processo del parto
  • preparazione pre-chirurgica per migliore esito post-chirurgico
  • velocizzazione dei tempi di recupero post-chirurgici
  • riduzione entità di eventuali perdite di funzionalità post-chirurgiche
  • recupero del piacere sessuale

Il trattamento riabilitativo è un valido supporto perché lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.

L’idrokinesiterapia è un insieme di pratiche della medicina alternativa volte a curare particolari disturbi, attraverso l’utilizzo dell’acqua, elemento che è in grado di indurre sul corpo stimoli termici, meccanici e chimici. Disponiamo di una vasca terapeutica riabilitativa di ultima generazione unica a Pomezia e accreditata dalla Regione Lazio. Questa area che ci permette di ospitare pazienti che hanno bisogno di un recupero funzionale o preventivo.

Indicata per tutte le età, consente una mobilizzazione articolare precoce rispetto alle normali metodiche riabilitative, anche in presenza di dolore importante e limitazione di movimento.

Grazie alle varie proprietà dell’acqua l’idrokinesiterapia è un ottima terapia da associare alla Fisioterapia a secco o da fare in alternativa alla terapia in palestra. Inoltre può essere associata a terapie strumentali come TecarterapiaLaserterapia, ultrasuonoterapia e a terapie manuali come Linfodrenaggio o massoterapia.

La durata di una seduta di riabilitazione in acqua varia a seconda della patologia del paziente e va da un minimo di 45 minuti a un massimo di 1 ora, la frequenza alla settimana viene concordata dall’equipe specializzata.

La  vasca è caratterizzata dell’acqua a una temperatura che si aggira intorno ai 33/34 gradi, questa temperatura è molto importante per il sistema muscolo scheletrico aumentando il metabolismo dello stesso.

È divisa in varie sezioni con diversi gradi di galleggiamento che permettono di poter effettuare esercizi riabilitativi con diversi gradi di carico o in totale assenza, ed esistono svariati ausili da poter utilizzare nella seduta riabilitativa che permettono di aiutare il paziente nelle varie situazioni.

I benefici ottenuti grazie alla idrokinesiterapia influiscono sui seguenti sistemi:

  • Cardiovascolare
  • Muscoloscheletrico
  • Respiratorio
  • Nervoso

Il taping è una terapia biomeccanica che utilizza stimoli decompressivi e compressivi.

L’applicazione di uno speciale nastro elastico in certe zone del corpo,fa si che si formino pliche cutanee durante il movimento,in modo da ottenere benefici a livello muscoloscheletrico e sulla circolazione venosa e linfatica, permettendo il pieno movimento muscolare e articolare, ne attiva le difese corporee, aumentando la capacità di guarigione.

È ideale nella cura dei muscoli, dei nervi e nelle situazioni post-traumatiche, in fisioterapia o semplicemente per migliorare la riabilitazione. La tecnica è da utilizzarsi come terapia aggiuntiva da inserire in programmi terapeutici o come unica risorsa.

L’applicazione dev’essere mentenuta più giorni in modo di consentire al corpo di innescare i processi di autoguarigione.

Non contiene alcun principio attivo e può essere usato su bambini,adulti, anziani e donne in gravidanza, sportivi e non.

Il tape utilizzato possiede delle caratteristiche peculiari:

  • ipoallergenico
  • resistente all’acqua: utilizzato anche per sport acquatici e doccia;
  • non medicato: la funzione del tape è di stimolazione neuromuscolare, non rilascia alcuna sostanza medicamentosa.

La Tecar (Trasferimento energetico capacitivo e resistivo) è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
La Tecar è infatti indicata per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori acuti o cronici.

La laserterapia ad alta energia garantisce la massima penetrazione all’interno del tessuto e assicura risultati terapeutici con tempi d’applicazione relativamente brevi. Ciò consente di riuscire ad effettuare trattamenti molto efficaci anche su ampie zone. In molti casi l’effetto antinfiammatorio ed antidolorifico è immediato.

Gli effetti che appunto andiamo a ricercare mediante la laserterapia sono: antinfiammatorio, biostimolante (per favorire ad esempio la rapida cicatrizzazione di lesioni muscolari), antalgico, antiedemigeno, decontratturante

E’ una specifica corrente elettrica erogata da un particolare macchinario fisioterapico che consente di ridurre il dolore sfruttando dei semplici principi neurofisiologici.

Tali correnti sono di bassissima intensità e quindi ben tollerate da tutti i pazienti. Consentono inoltre di trattare aree molto estese e situazioni anche in fase acuta.

Praticata in ambito fisioterapico da molti anni, la ionoforesi è un trattamento che utilizza corrente continua per veicolare un farmaco ionizzato attraverso due elettrodi posizionati sulla zona dolente del paziente, consentendo alle soluzioni medicamentose di “dirigersi” direttamente alla fonte del disturbo fino al totale assorbimento.

E’ un trattamento topico, cioè si rilascia il farmaco solo nella zona interessata dal dolore, riducendo  così anche gli effetti collaterali legati al farmaco stesso se venisse somministrato per via orale.

La Magnetoterapia promuove un’accelerazione di tutti i fenomeni riparativi con azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa e antalgica.

È costituita da un generatore collegato a diffusori che si applicano direttamente sull’area da trattare o nelle immediate vicinanze.

Molto efficace nel trattamento di fratture in via di consolidazione, contusioni, distorsioni articolari e  piccoli traumi muscolo-articolari. Può essere applicata anche sopra l’apparecchio gessato o su tutori in caso di fratture per stimolarne l’ossificazione sin dai primi giorni dopo il trauma.

L’ultrasuonoterapia è un trattamento terapeutico che si basa sull’effetto biologico degli ultrasuoni su muscoli, tendini, articolazioni e legamenti.

Tra le principali indicazioni per l’impiego degli ultrasuoni:

  • artrosi
  • borsiti
  • tendiniti
  • strappi o distorsioni muscolari
  • slogature
  • contratture o debolezza delle articolazioni
  • morbo di Dupuytren.

La crioultrasuonoterapia è un tipo di terapia che si basa sull’utilizzo di ultrasuoni a freddo e garantisce effetti analgesici e antinfiammatori, sia dopo un allenamento che dopo un infortunio.

Questo innovativo elettromedicale è particolarmente efficace per la riabilitazione di traumi contusivi, elongazioni muscolari, distrazioni muscolari di qualsiasi grado, tendiniti e tendinosi.

In particolare, il crio-ultrasuono consente di raffreddare la testina fino a temperature molto basse, tali da consentire una vasocostrizione per ridurre le tumefazioni e per ottenere anche un rapido effetto antalgico.

Nelle lesioni ed infiammazioni capsulo legamentose dell’apparato locomotore facilita il processo di guarigione con un recupero più veloce del movimento per la rottura del ciclo dolore-spasmo-inattività.

Particolarmente indicato nella riabilitazione sportiva dove il rapido recupero di un atleta infortunato è reso possibile dall’uso dal sistema combinato Crioultrasuono che permette di trattare sia un trauma recente, sia uno stato infiammatorio acuto e subacuto.

La combinazione di Ultrasuonoterapia e Crioterapia permette di trattare più precocemente, rispetto alla metodica classica, ematomi, traumi e altre patologie simili, in cui il calore può favorire l’espandersi della flogosi.

Prestazioni in convenzione con Assicurazioni, Aziende e Fondi.
Richiedi maggiori informazioni allo 063246751 .
Centro Medico Fisioterapico Valeas
Soc. Wellness House Srl

Presidio di recupero e riabilitazione funzionale autorizzato dalla regione Lazio con protocollo n° G04610 del 15 Aprile 2015. 

SCOPRI LE ASSICURAZIONI CONVENZIONATE

PRENOTA LA TUA CONSULENZA!

CONTATTACI

PRENOTA LA TUA CONSULENZA!

CONTATTACI