Il 17 marzo 2017 si celebra la giornata mondiale del sonno.
Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Mondiale di Medicina del sonno per celebrare i benefici di un sano e buon riposo e per far conoscere i problemi provocati dalla sua assenza.
Migliorare il sonno significa, infatti, migliorare la qualità di vita in tantissimi aspetti che vanno dall’umore alle prestazioni sportive, fino alla vita intima e al lavoro. Gli elementi essenziali di una buona dormita sono fondamentalmente tre: la durata, l’assenza d’interruzioni e la profondità.
In occasione di questa giornata il Valeas Club offre l’opportunità di effettuare il nuovo Rituale del Sonno dalle ore 17:00 alle ore 22:00. Il Rituale del Sonno è un massaggio innovativo che agisce su 3 differenti percorsi sensoriali: tatto, udito e olfatto per una sensazione di rilassamento. La sinergia dell’esclusivo blend di olii essenziali, il Tranquillity™ Sound e le manualità ispirate al massaggio indonesiano Sea Malay e a quello ayurvedico, abbinate all’utilizzo di soffici pennelli, portano ad una sensazione di relax e quiete per il corpo e la mente, utile per il sonno e il recupero dal jet-lag. Questo rituale è raccomandato per chi si sente stressato, con difficoltà a rilassarsi e a dormire.
World Sleep Day: perché è importante per tutti?
Perché tutti dormiamo, a tutte le età: nel bisogno di dormire siamo tutti uguali, non importa da dove veniamo, che lingua parliamo, quale sia il nostro credo religioso o la nostra squadra del cuore. Non importa se siamo uomini o donne, genitori, figli o nonni, se siamo da soli o in compagnia, ricchi o poveri. Di fronte al sonno siamo tutti uguali: tutti ne abbiamo bisogno e tutti possiamo avere problemi relativi alla mancanza o all’eccesso di sonno o magari alle sue patologie.
Sempre più specializzazioni mediche indagano il legame tra sonno e patologie fisiche e psichiche: dalla pediatria alla neurologia, dall’oncologia all’endocrinologia, dalla medicina estetica alla medicina dello sport, passando attraverso ginecologia, nutrizione clinica, psicologia e psichiatria. Il sonno influenza ogni aspetto della nostra vita, positivamente, se dormiamo bene e negativamente se invece dormiamo male.
Individuare le ragioni per cui il sonno è di bassa qualità o magari è poco, significa vivere in salute, lavorare o studiare meglio, essere sportivi migliori, genitori, colleghi e partner migliori ma anche migliorare l’umore, le performance sportive e la nostra vita intima.