Che l’attività fisica faccia bene è risaputo, ma in particolare modo in questo periodo dove la chiusura forzata di palestre e sport ha portato milioni di persone, in tutto il mondo, a dover rinunciare alla propria routine sportiva, i risultati si percepiscono.
Infatti l’attività sportiva oltre a ridurre sensibilmente la possibilità di contrarre infezioni virali e a ridurre gli stati di ansia, riduce in maniera evidente i rischi di soffrire di malattie croniche quali diabete, ipertensione e problematiche cardiovascolari. Il confinamento obbligatorio che siamo costretti a vivere, porta purtroppo delle grandi problematica non solo a livello fisico ma anche a livello mentale che necessariamente si riversa poi sullo stato di salute del nostro organismo. L’ansia e lo stress, riducono effettivamente le nostre difese immunitarie rendendoci molto più vulnerabili a possibili agenti patogeni o all’aggravarsi di patologie pregresse.
Come rimediare? Continuando a fare attività fisica! Laddove è ancora possibile seguire gli allenamenti di un professionista del settore, in outdoor per un lavoro più intenso almeno due volte alla settimana e gli altri giorni continuare la routine sportiva con passeggiate o anche in casa attraverso attività cardiovascolari con gli skip e delle attività sul posto. Perché no divertirsi in famiglia con balli e attività danzate magari con i più piccoli per far si che gli effetti della terapia sportiva siano efficaci anche sull’umore e conseguentemente anche sullo stato di salute. Ma se sospetti di aver contratto un’infezione virale, limita le tua attività sportive giornaliere in casa con attività non di alto impatto cardiovascolare ma con stretching e allungamento; contatta sempre il tuo medico curante per maggiori consigli e linee guide da seguire. Non smettere mai di praticare attività sportiva!
Ricorda che lo sport è un farmaco naturale che ti rende più forte.