Lo sport è considerato da sempre un grande alleato della nostra salute. Consigliato a tutte le età, esso apporta grandi benefici nel nostro organismo. Svolgere attività fisica costantemente e in maniera controllata, può aiutare il nostro corpo a raggiungere uno stato di salute ottimale.
E’ da tenere presente e sottolineare che per beneficiare degli effetti preventivi dello sport sullo stato di salute, è fondamentale condurre uno stile di vita sano, abbinando all’esercizio fisico un’alimentazione sana ed equilibrata .
Ad ogni modo, una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita in quanto influisce positivamente sia sullo stato di salute (aiutando a prevenire e ad alleviare molte delle patologie croniche) sia sul benessere psichico (contribuendo a sviluppare dei rapporti sociali).
L’attività fisica oggi è considerata da molti medici un vero e proprio farmaco naturale, efficace sia per la prevenzione che per la gestione di alcune malattie croniche importanti come malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche ; ed è in grado di ridurre i principali fattori di rischio come :
-diminuzione della pressione arteriosa media;
-diminuzione del colesterolo cattivo
-diminuzione del grasso corporeo
-diminuzione dei rischi di lesioni ortopediche
-miglioramento dell’efficienza di cuore e polmoni
-controllo e prevenzione dello sviluppo di diabete
-aumento del colesterolo buono
-aumento dei livelli energetici
-aumento della tolleranza allo stress ed alla depressione
Quindi oltre ad avere effetti positivi evidenti nell’organismo, apporta dei benefici anche alla mente, alleviando i sintomi dell’ansia e dello stress agendo sul buon umore.
Oltretutto il movimento può essere utile in malattie come il cancro, ma non sempre viene preso sul serio dai pazienti oncologici, eppure un’attività regolare può allungare la vita ad un malato, anche di quattro anni, ed è in grado di portare ad una riduzione della massa tumorale, attraverso la stimolazione del sistema immunitario.
La speranza è che col tempo accada quel che è già accaduto col cibo; siamo diventati tutti più consapevoli di ciò che mettiamo in tavola. Conosciamo le proprietà benefiche di molti alimenti cercando di educare i più giovani a una sana alimentazione.
Per lo sport sarebbe auspicabile che accadesse la stessa cosa: riuscire a diventare “esperti” in tutto ciò che ci aiuta a prevenire le malattie più gravi.
La vita sedentaria, lo stress e la vita moderna frenetica di oggi rende il nostro fisico più vulnerabile a questa serie di patologie.
Quindi fare attività fisica con regolarità in soggetti sani è finalizzato prevalentemente al mantenimento della forza fisica e al divertimento, ma in soggetti affetti da determinate patologie, lo sport può diventare una parte integrante di una terapia per la guarigione o quanto meno per il suo miglioramento.
Il nostro motto: moviamoci di più e saremo più sani e felici!