VALEAS CENTRO MEDICO
Il Valeas Club apre le porte ad uno spazio multidisciplinare, dove potrai trovare personale medico qualificato e in costante aggiornamento per offrirti servizi ottimali e un’attenzione personalizzata.
Il nostro centro medico consiste in sette nuovi ed accoglienti studi, nei quali potrai prenotare una consulenza professionale ed integrarla all’allenamento.
I nostri professionisti ti aspettano per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di benessere!
Il Valeas Club apre le porte ad uno spazio multidisciplinare, dove potrai trovare personale medico qualificato e in costante aggiornamento per offrirti servizi ottimali e un’attenzione personalizzata.
Il nostro centro medico consiste in sette nuovi ed accoglienti studi, nei quali potrai prenotare una consulenza professionale ed integrarla all’allenamento.
I nostri professionisti ti aspettano per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di benessere!
VISITE PROFESSIONALI PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA!
Presidio di recupero e riabilitazione funzionale autorizzato dalla regione Lazio con protocollo n° G04610 del 15 Aprile 2015.
PRENOTA LA TUA CONSULENZA!
Contattaci
ECOGRAFIE
Per info e prenotazioni contattare lo 063246751.
PEDIATRA
Il Pediatra è il medico specializzato nella diagnosi, nella cura e nella prevenzione dei problemi che possono manifestarsi durante gli anni di crescita del bambino, dalla nascita all’adolescenza.
Svolge attività che spaziano dalla cura della salute infantile all’educazione sanitaria. Segue il neonato nel suo percorso di sviluppo, ne cura l’alimentazione e somministra vaccini per prevenire l’insorgere di patologie. Nei primi anni di vita, controlla lo sviluppo fisico, psicomotorio e sensoriale del bambino ed effettua bilanci di salute per individuare eventuali fattori di rischio per patologie o handicap.
In determinate fasi di crescita del bambino, il pediatra compie test specifici per valutare l’insorgere di deficit uditivi, visivi o di altre malattie, riservandosi la scelta di prescrive (se necessario) esami o approfondimenti specialistici. Periodicamente, nel corso delle visite, istruisce i genitori su una corretta educazione sanitaria, indirizzandoli verso l’assunzione di comportamenti coerenti con le esigenze del bambino: dallo stile di vita e alimentare più appropriati, alle corrette modalità di somministrazione di farmaci. Tutti aspetti delicati, su cui il pediatra pone attenzione, poiché possono influire benessere psico-fisico del bambino.
La dott.ssa Marianna Petrosino,laureata in Medicina e Chirurgia è Specializzata in Pediatria con interesse in Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica.
La Fisiopatologia e l’ Allergologia Respiratoria sono rivolte prevalentemente alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie broncoostruttive, asma allergico e non, broncopneumopatia cronico ostruttiva.
E’ possibile prenotare una visita con la Dott.ssa Petrosino allo 063246751.
DERMATOLOGO
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa dello studio dell’apparato cutaneo e delle sue patologie.
Di cosa si occupa il dermatologo?
Lo specialista in dermatologia si occupa del benessere e delle patologie che interessano la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Si occupa indistintamente di soggetti di tutte le età, dai bambini piccolissimi fino alla terza età.
Quali sono le patologie trattate più spesso dal dermatologo?
- Infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo
- Malattie bollose (pemfigo, pemfigoide)
- Dermatiti (dermatite atopica, dermatite seborroica, dermatite da contatto, dermatite da pannolino, ecc)
- Eczemi
- Micosi
- Verruche
- Orticarie
- Eritemi
- Pruriti
- Vitiligine e altri disturbi della pigmentazione (cheratosi seborroica, acanthosis nigricans)
- Disturbi papulosquamosi della cute (psoriasi, porocheratosi, pitiriasi, lichen planus)
- Ulcere
- Alcuni tipi di tumori
- Disturbi a carico degli annessi cutanei (disturbi delle unghie, alopecia, perdita di capelli, irsutismo, acne, rosacea, cisti follicolari, altri disturbi del follicolo pilifero)
- Mappatura dei nei
Per info e prenotazioni contattare il centro medico allo 063246751
MEDICO ESTETICO
Lo studio propone terapie e trattamenti professionali, rivolti sia alle necessità del pubblico femminile che maschile.
Prevenire e controllare l’invecchiamento cutaneo, correggere inestetismi di viso collo décolleté, braccia addome e gambe rappresenta un’esigenza irrinunciabile nella società moderna, dove si è sempre di più alla ricerca del benessere fisico e psicologico.
Effettuare un check-up cutaneo risulta dunque necessario per comprendere lo stato di salute della cute e stabilire così un programma personalizzato, che preveda una prescrizione cosmetologica mirata e la proposta di eventuali trattamenti medici personalizzati.
Tra i trattamenti viso:
Check-up cutaneo
Tossina botulinica
Filler
Biostimolazione
Peeling
Tra i trattamenti corpo:
Mesoterapia
Scleroterapia
Crioterapia
OTORINOLARINGOIATRA
ORECCHIO
Trattamento della sordità, vertigini, neuriti vestibolari, vertigini posizionali benigne, acufeni, sindrome di Menière, otosclerosi, otite media catarrale nell’adulto e nel bambino, ipoacusia improvvisa e trattamento personalizzato della presbiacusia, paralisi del nervo facciale, otoplastica.
NASO
Trattamento della patologia naso-sinusale, delle riniti croniche, ipertrofiche, allergiche e vasomotoria, decongestioni con manipolo a radiofrequenze dei turbinati, rinoscultura e sordità rinogena, riduzione e contenzione delle fratture delle ossa nasali.
GOLA
Trattamento delle seguenti patologie:disfonia
disfunzionale e organica, dei disturbi della deglutizione, delle patologie neoplastiche del cavo orale e della laringe, delle patologie delle ghiandole salivari maggiori e della tiroide, degli edemi e dei noduli delle corde vocali.
NEUROPSICOMOTRICISTA
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ( TNPEE) è una figura professionale che svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).
QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE?
Le patologie più spesso trattate sono:
- Disabilità intellettiva
- Deficit dell’attenzione e iperattività
- ADHD
- Ritardo psicomotorio
- Disturbi dello spettro acustico
- ASD
- Disturbo dell’apprendimento
- DSA
- Disturbo della coordinazione motoria
- Paralisi cerebrali infantili
- Disturbo del linguaggio
- Disturbo autistico
- Quadri sindromici
TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO:
Inizialmente viene svolta una consulenza per effettuare una valutazione neuro psicomotoria, neuropsicologica e scolastica del bambino.
Successivamente, viene elaborato un programma riabilitativo personale e specifico per ogni singolo paziente, volto al raggiungimento di un obiettivo a breve, medio e lungo termine.
Al Valeas Club è possibile lavorare in due fronti differenti:
- Terapia a secco – favorisce lo sviluppo delle funzioni emergenti del piccolo paziente, attraverso varie attività differenziate per ogni fascia d’età e di disturbo.
- Terapia in acqua – nella specifica vasca Idrokinesiterapica.
La riabilitazione in acqua apporta importanti benefici nello sviluppo del bambino. Grazie a specifiche tecniche ed attrezzature si contribuisce allo sviluppo delle potenzialità e dell’autonomia del bambino rafforzandolo sia fisicamente che psicologicamente.
FINALITA’ DEL LAVORO:
Lavorando con il bambino e per il bambino disabile , si cercherà di migliorare la sua qualità di vita, alleviando e soddisfacendo quelli che sono i suoi bisogni fisici e mentali, ponendosi come obiettivo principale quello della ricerca del benessere psico-fisico del paziente stesso.
PNEUMOLOGA
La pneumologa, quindi, si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie che possono colpire : laringe, trachea, bronchi, polmoni, diaframma e gabbia toracica.
Curando le patologie diagnosticate cerca di prevenire la comparsa di un’insufficienza respiratoria o almeno di rallentarne il più possibile la progressione.
Quali sono le patologie trattate più spesso dalla pneumologa?
Le patologie più spesso trattate dalla pneumologa sono:
· asma allergica
· malattie infiammatorie come la laringite, le bronchiti, le polmoniti e le brocopolmoniti, sia in forma acuta che cronica, come nel caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
· tubercolosi
· tumori al polmone
· sarcoidosi
Quando chiedere un appuntamento con la pneumologa?
Spesso ci si rivolge alla pneumologa quando il problema è in uno stadio ormai avanzato e difficile da trattare. Per questo è meglio non trascurare i sintomi iniziali delle patologie che possono colpire l’apparato respiratorio e chiedere un appuntamento con questo specialista già alle prime avvisaglie (ad esempio: produzione di muco, affanno respiratorio, produzione di sibili o fischi durante la respirazione).
GINECOLOGO
-visite ginecologiche
-ecografie ginecologiche
-pap-test
-visite ginecologiche in gravidanza con impostazione nutrizionale e counseling di gravidanza
-visite preconcezionali
-visite per infertilità o poliabortività
-ringiovanimento vaginale con sola terapia farmacologica
-ringiovanimento vaginale con laser terapia
NEUROLOGA
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle).
Quali sono le patologie trattate più spesso dal neurologo?
Le patologie più spesso trattate dal neurologo sono:
- cefalee e le altre forme di mal di testa
- disturbi del linguaggio
- disturbi del movimento
- epilessia
- infezioni del cervello (es. l’encefalite, la meningite, gli ascessi cerebrali) e del sistema nervoso periferico.
- malattie cerebrovascolari, come l’ictus
- malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
- patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla
- problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni
Quando chiedere un appuntamento con il neurologo?
Un appuntamento con il neurologo è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l’olfatto), formicolii e incontinenza intestinale
CARDIOLOGO
Al Valeas club il cardiologo effettua :
-visita cardiologica
-elettrocardiogramma
-ecocardiogramma
-visita medico sportiva non agonistica
FISIOTERAPIA
La Fisioterapia è un insieme di tecniche medicali che restituiscono funzionalità e mobilità a parti del corpo.
Il nostro Centro Medico conta professionisti di primo livello che, prima di qualsiasi terapia, sottopongono il paziente ad un’accurata visita di controllo per stabilire una terapia personalizzata ed efficace.
Il centro propone una serie di terapie manuali e strumentali:
Posturale individuale e di gruppo
Rieducazione neuromotoria
Kinesiterapia
Massoterapia
Tecarterapia
Laserterapia Yag
T.E.N.S. e ionoforesi
Ultrasuono
Magnetoterapia
Plantari posturali
Idrokinesiterapia
Linfodrenaggio
Riatletizzazione in campo
Riabilitazione ICA e ICP
Riabilitazione condropatia e gonalgia
Epicondilite e patologie alla spalla
Medicina osteopatica
Cryoultrasuono terapia
Prestazioni in convenzione con Assicurazioni, Aziende e Fondi.
Richiedi maggiori informazioni allo 063246751 .
Centro Medico Fisioterapico Valeas
Soc. Wellness House Srl
OSTEOPATA POSTUROLOGA
Come in tutte le medicine alternative di base olistica, l’osteopatia (dal greco olos=tutto) cerca di aiutare il paziente considerandolo globalmente. Ogni parte della persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il funzionamento corretto di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.
Nel nostro centro medico gli operatori vi riceveranno per realizzare la diagnosi e poter migliorare il vostro disturbo mediante tecniche e manovre senza ricorrere a farmaci, nel modo più naturale possibile.
IDROKINESITERAPIA

Disponiamo di una vasca terapeutica riabilitativa di ultima generazione unica nella zona, che ci permette di ospitare pazienti che hanno bisogno di un recupero funzionale o preventivo.
Questa terapia è un insieme di pratiche della medicina alternativa volte a curare particolari disturbi, attraverso l’utilizzo dell’acqua, elemento che è in grado di indurre sul corpo stimoli termici, meccanici e chimici.
ORTOPEDICO
L’ortopedia è la branca clinico-chirurgica del trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore e dell’area traumatologica per il trattamento delle lesioni dovute a incidenti.
Come per le altre tipologie di consulenze che offre il nostro centro medico, anche quella ortopedica prevede una seduta iniziale di dialogo con il paziente per evidenziare la sua patologia e le sue esigenze e programmare il successivo ciclo di sedute finalizzate a risolvere il disturbo del paziente.
TECNICO ORTOPEDICO
Il tecnico ortopedico è un operatore sanitario specializzato nella realizzazione di dispositivi in grado di compensare o ridurre i problemi ortopedici.
Al Valeas club il tecnico ortopedico esegue:
-Valutazione posturale
-Esame baropodometrico
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Nel nostro Centro Medico avrai la possibilità di interfacciarti con uno psicologo specializzato nelle seguenti aree:
- Psiconutrizione: Sostegno alla motivazione e training specifici personalizzati per pazienti con problematiche di obesità.
- Gestione dello stress: Sedute di sostegno per il riconoscimento dei segnali di tensione corporea/emotiva, consapevolezza dell’ansia e dei pensieri disfunzionali sottostanti e apprendimento di nuove modalità di fronteggiamento.
- Sostegno alla riabilitazione: rivolto a chi sta seguendo un programma riabilitativo di fisioterapia e/o sta attraversando una fase difficile e ha bisogno di ritrovare la forza e la fiducia in se stesso e gestire i possibili disagi correlati, come vergogna, imbarazzo, ecc.
- Gestione dell’ansia: Quante volte l’ansia è un ostacolo per il raggiungimento degli obiettivi? Tante, a volte troppe! Eppure l’ansia è una spinta emotiva che, se gestita, può rivelarsi un’utile compagna di viaggio. Queste sedute di sostegno sono rivolte a coloro che vogliono iniziare a conoscere e gestire in maniera efficace l’ansia per migliorare il proprio stile di vita.
- Potenziamento dell’autostima: Bellezza interiore ed esteriore, percorso che ha come obiettivo quello di coniugare il miglioramento estetico e fisico con una maggiore accettazione di se stesso.
- Training sull’assertività: una guida individuale per poter incrementare la consapevolezza del proprio modo di comunicare a livello non verbale, degli stili di comunicazione (passivo, aggressivo e assertivo), orientandosi verso una maggiore assertività per raggiungere i propri obiettivi e stare meglio con se stessi e con gli altri.
NUTRIZIONISTA
La Dott.ssa Di Meo, Biologa Nutrizionista lavora da anni nel campo della medicina nutrizionale. I regimi alimentari da lei prescritti si basano su una dieta equilibrata senza l’utilizzo di farmaci o pasti sostitutivi.
Il suo approccio terapeutico è la Persona nella sua totalità prima che il Paziente: la bilancia è solo il momento finale della prima visita, volta soprattutto a conoscere le abitudini alimentari e a cogliere i risvolti psicologici che così spesso influiscono nel rapporto alterato del paziente con il cibo.
La Dott.ssa Meo realizza piani alimentari personalizzati per:
-Sportivi
-Recupero del peso (anoressia, bulimia)
-Vegetariani o vegani
-Supporto al protocollo riabilitativo e al recupero della condizione atletica
-Celiaci e per problematiche legate in generale alle intolleranze/allergie alimentari
-Donne in gravidanza o in menopausa
-Per bambini
FISIATRA
Che cos’è la visita fisiatrica?
La visita fisiatrica nell’ambulatorio di riabilitazione ortopedica e sportiva è una valutazione medica specialistica che viene prescritta in caso di disturbi a carico dell’apparato osteoarticolare derivanti da patologie acute o croniche, da processi infiammatori, da un trauma o da un intervento chirurgico ortopedico.
Il medico, in base alla storia del paziente e all’ispezione clinica che viene svolta in sede di visita fisiatrica, potrà essere in grado di fare una diagnosi, richiedere eventuali accertamenti e prescrivere un percorso di cure riabilitative con l’obiettivo di curare la malattia e di rieducare il soggetto al recupero delle autonomie della vita precedenti alla malattia stessa.
A che cosa serve la visita fisiatrica?
Numerosi sono i disturbi a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni che possono essere individuati nel corso della visita fisiatrica e che non richiedono necessariamente un trattamento di tipo chirurgico.
Molte di queste sofferenze possono avere come conseguenza una diminuita capacità di svolgere le attività di tutti i giorni (attività familiari, lavorative, sportive, ecc.) e possono causare non solo una riduzione della funzionalità motoria, ma anche avere un impatto sulla socialità e sulla sfera emotiva della persona colpita.
La visita fisiatrica ha lo scopo di valutare la malattia del paziente e di determinarne le implicazioni funzionali. A questo fine, al termine della visita, il medico specialista può richiedere ulteriori accertamenti specialistici (ad esempio con ortopedico, reumatologo, neurologo o neurochirurgo) o diagnostici (quali esami strumentali come una radiografia, una tomografia computerizzata, una risonanza magnetica, una ecografia, ecc.) e potrà stilare il progetto riabilitativo più adatto alla patologia riscontrata.