L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).
ORECCHIO
Trattamento della sordità, vertigini, neuriti vestibolari, vertigini posizionali benigne, acufeni, sindrome di Menière, otosclerosi, otite media catarrale nell’adulto e nel bambino, ipoacusia improvvisa e trattamento personalizzato della presbiacusia, paralisi del nervo facciale, otoplastica.
NASO
Trattamento della patologia naso-sinusale, delle riniti croniche, ipertrofiche, allergiche e vasomotoria, decongestioni con manipolo a radiofrequenze dei turbinati, rinoscultura e sordità rinogena, riduzione e contenzione delle fratture delle ossa nasali.
GOLA
Trattamento delle seguenti patologie:disfonia
disfunzionale e organica, dei disturbi della deglutizione, delle patologie neoplastiche del cavo orale e della laringe, delle patologie delle ghiandole salivari maggiori e della tiroide, degli edemi e dei noduli delle corde vocali.