Sin da quando sono piccoli, i nostri bambini corrono il rischio di adagiarsi ad uno stile di vita troppo sedentario. Oltre a trascorrere molte ore seduti, mentre sono in classe e mentre fanno i compiti, c’è una tendenza a spostarsi sempre più in macchina e sempre meno a piedi e in bicicletta. Inoltre, la presenza costante nelle nostre case di strumenti digitali come televisione, cellulari e tablet, finiscono per essere delle tentazioni irresistibili.

Lo sport rappresenta un’esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita: favorisce un equilibrato ed armonico sviluppo del corpo, dello scheletro, dei muscoli e delle articolazioni.

Grazie alle varie discipline, dagli sport di squadra a quelli individuali, i vostri figli troveranno delle ottime occasioni di divertimento e socializzazione, nonché delle vere e proprie scuole di vita, che insegneranno loro a conoscere ed avere cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri.

Grazie agli sport che richiedono un certo grado di sforzo, come il nuoto e il calcio, impareranno a sviluppare forza, velocità e resistenza, mentre discipline come la ginnastica artistica e la danza, potranno aiutarli a migliorare e allenare il senso dell’orientamento e dell’equilibrio, nonché le capacità di coordinazione e precisione.

Alcuni genitori preferiscono non far praticare sport ai propri figli, per timore che questo ulteriore impegno li porti a dedicare meno tempo alla scuola e allo studio: in realtà lo sport è anche un buon allenamento per la mente.

A livello celebrare ed emotivo, può rappresentare una prima palestra di vita, che permetterà ai vostri piccoli di imparare e comprendere il funzionamento del proprio corpo, le sue reazioni, i suoi limiti, le sue potenzialità, acquisendo una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé, e spingendoli, nel corso del loro percorso di crescita, a coltivare il desiderio di mettersi alla prova e di testare le nuove capacità acquisite.

Allo stesso tempo, sarà per loro una prima occasione di confronto con gli altri e di socialità, che gli permetterà di conoscere persone nuove, sia bambini, sia adulti.

Lo sport può essere la scelta giusta sia per i bambini che mostrano un carattere estroverso e dei comportamenti ribelli e aggressivi, sia per quelli dall’animo più introverso: i primi potranno trovare negli sport individuali e in quelli agonistici, come il nuoto o le arti marziali, uno strumento per mettersi alla prova, misurandosi in primis con sé stessi e con le proprie capacità e imparando ad incanalare le loro energie in esubero in qualcosa di bello e positivo. Per i bambini più timidi e impacciati, lo sport individuale può rappresentare il primo passo per acquisire sicurezza in sé stessi e nelle proprie capacità, per poi affrontare con maggiore consapevolezza e coraggio il giudizio e il confronto con gli altri.

Quella di fare sport è un’opportunità che dovete offrire ai vostri bambini, un piacevole diversivo e un momento di gioco e divertimento, estraneo al contesto domestico e scolastico, per dargli un’occasione di crescere, divertirsi e di fare esperienze fuori casa, in un ambiente tuttavia protetto.

Fare sport per vivere meglio!