E’ testato che il risultato della performance sportiva e dello sviluppo fisico degli atleti, è strettamente legato al benessere mentale.

Questo fenomeno si accentua sempre più per gli atleti in quanto il loro carico di allenamento giornaliero, la continua competizione a cui sono sottoposti ha influssi diretti sul loro umore e condiziona necessariamente la performance. Per questo motivo, è oramai un pratica imprescindibile, per gli atleti di alto livello avere un’ottima saluta mentale e quindi essere di buon umore. Oramai le tecniche di allenamento sviluppato, nonché la grande conoscenza della scienza applicata allo sport, ha portato una sensibile riduzione delle distanza tra i risultati di atleti agonisti.

Il differente stato d’animo con cui un atleta si approccia quindi a svolgere la prestazione è fondamentale. Ma per gli sportivi questo cosa vuol dire? Se la ‘regola dell’umore’ funziona per gli atleti professionisti questa ha effetto anche per gli sportivi non professionisti. Infatti allenarsi con un approccio emotivo propositivo e proattivo porta necessariamente all’ottenimento di un risultato più efficiente. Ma questo scaturisce un effetto di energia circolare. Infatti è testato che raggiungere degli obiettivi fisici, come un buon stato di forma o perché no, vedersi più snelli e tonici ha degli influssi notevoli sull’umore. Un binomio perfetto quindi che ci permette di continuare a muoverci e fare attività fisica!