Iniziamo col dire che fare sport fa bene a tutte le età. In particolare, per i bambini l’attività sportiva è fondamentale per un corretto sviluppo psico-fisico. Lo sport aiuta a sviluppare una postura corretta e aiuta a prevenire problemi scheletrici e muscolari. Lo sport è inoltre, un valido aiuto nella prevenzione dell’obesità.

Gli sport tra cui scegliere sono molti e diversi tra loro, quale scegliere per il proprio figlio?
È importante analizzare l’indole del bambino e le sue preferenze, ricordiamoci che i bambini devono prima di tutto divertirsi e sentirsi a proprio agio.
Sicuramente lo sport più completo a livello di sviluppo fisico è il nuoto che fa lavorare il corpo in maniera completa e simmetrica. Adatto a tutte le età, è consigliato per bambini insicuri che praticando questa disciplina possono acquisire sicurezza di sé e autostima.

Se il bambino è timido e l’importanza del gruppo
Per un bambino timido e riservato consiglierei, altrimenti, uno sport di squadra, come il calcio, in modo da potersi confrontare con il gruppo dei pari e instaurare rapporti di amicizia. I bambini possono così imparare lo spirito di squadra e l’importanza del lavoro di gruppo per raggiungere un risultato. Anche il karate può essere utile per bambini timidi, in quanto si lavora molto sulle proprie capacità e potenzialità sviluppando l’autostima del bambino.

Se il bambino è vivace o può imparare a incanalare le emozioni
Il Karate inoltre, può essere molto utile anche nel caso di bambini particolarmente vivaci e che hanno difficoltà nel seguire le regole. Questa disciplina, infatti, ha una struttura ben delineata, con regole e limiti ben chiari. È uno sport utile, inoltre, nel caso di bambini con tendenze aggressive, in quanto insegnano ad incanalare e gestire la rabbia.

Come lavorare sull’autostima del bambino con lo sport?
Anche la ginnastica artistica, può risultare molto utile per aiutare i bambini a sviluppare una maggior consapevolezza di sé e a migliorare l’autostima. Questo sport lavora molto sulla coordinazione, sul controllo del proprio corpo e sul senso dell’equilibrio, utile, quindi, per quei bambini che hanno bisogno di lavorare su queste aree. Anche la danza è uno sport in cui si lavora sulla coordinazione, sul senso del ritmo e sulla postura corretta. Nonostante la danza possa sembrare uno sport individuale in realtà è un’attività di gruppo in cui si collabora e si lavora insieme con il fine di creare una coreografia che coinvolge tutti i ballerini.

In Conclusione
Per concludere: osservate i vostri bambini e cercate di capire quale sia lo sport più adatto a loro e alle loro caratteristiche, però ricordate che la cosa più importate è il loro divertimento e il loro benessere. Quindi affidatevi a dei professionisti del settore e date la possibilità ai bambini di sperimentare attività diverse.

Dott.ssa Irene Rossi
Psicologa e Psicoterapeuta

Vuoi fissare un incontro con la dott.ssa Irene Rossi? Puoi chiamare il Centro Medico Fisioterapico Valeas al numero 06 324 6751 o inviando una email a info@valeasclub.it