Nato in Giappone, il Karate è una disciplina sportiva completa, originariamente praticata come metodo di difesa. Procura diversi benefici:
- Favorisce la coordinazione dei movimenti, sviluppando i riflessi
- Migliora il tono muscolare e l’efficienza dell’apparato cardio-respiratorio (grazie anche alla necessaria ginnastica preparatoria al gesto tecnico)
- Aiuta a mantenere negli anni una buona efficienza neuromuscolare
- E’ un valido allenamento alla concentrazione e uno stimolo alla salute mentale
Wado-Ryu, La via della Pace
Al Valeas Club lo stile praticato è il Wado-Ryu che, fedele all’idea del suo fondatore, il Maestro Hironori Ohtsuka, cerca di ampliare le potenzialità del karate. Infatti, si elabora la tecnica integrando movimenti di un’altra arte marziale: il Ju-Jitsu, inserendo tecniche di proiezioni, di leve articolari, sbilanciamenti e di soffocamento, unendole ai tipici calci e pugni del karate. Il segreto di questo stile è che il tutto dovrà essere praticato con il corpo rilassato, in modo da rendere fluida e continua l’esecuzione delle tecniche.
Abbiamo scelto questo stile perché rappresenta la nostra idea di benessere. Il Wado-Ryu si pratica con il cuore: bisogna aprirlo per donare amicizia e pace.
Frequentare le lezioni di quest’arte marziale non richiede particolari doti fisiche. Chiunque può tranquillamente approcciarsi al karate e regalarsi momenti di piacevole pratica, esprimendosi in vari attacchi e difese con pugni e calci, lavorando sulle varie distanze, ottimizzando i tempi di reazione e sviluppando notevolmente la parte sensoriale.
La lezione inizia con esercizi di riscaldamento articolare e allungamento della massa muscolare tendinea, quindi procede con l’illustrazione e la messa in pratica delle tecniche, con un approccio specifico per bambini e per ragazzi, di età compresa fra gli 3 e i 18 anni.
Il Krav Maga è un sistema di combattimento che si basa su un approccio scientifico e realistico ad una situazione di pericolo. Gli obbiettivi primari sono la salvaguardia di se stessi e dei propri compagni e la neutralizzazione dell’ostacolo nel minor tempo e con il minor sforzo fisico possibile. Per raggiungere tale scopo é indispensabile agire su punti sensibili del corpo dell’aggressore, classificati in base all’entità del danno provocabile. Il Krav Maga (letteralmente “combattimento corpo a corpo”) viene inoltre indicato come un “sistema aperto”, perchè viene costantemente aggiornato e migliorato sulla base delle esperienze di reale intervento Oggi Il Krav Maga viene largamente impiegato anche in ambito civile, dove si è affermato come il sistema ideale di difesa personale. Tali tecniche di self-defense si differenziano in base alla tipologia di arnese che si può utilizzare in caso di pericolo fino ad arrivare al semplice utilizzo del proprio corpo. Questo attraverso leve articolari e colpi veloci ci permette di essere sempre in grado di reagire al pericolo ed avere un bagaglio di tecniche personali che ci diano tranquillità e maggiore sicurezza.
Aikido può essere tradotto come “Via dell’armonia spirituale”.
Sviluppato in Giappone da Morihei Ueshiba (1883-1969), l’Aikido è un’Arte Marziale difensiva, rivoluzionaria sul piano dei valori etici, in quanto è incentrata sulla risoluzione armonica dei conflitti piuttosto che sull’annientamento del “nemico”.
Oltre ad essere un efficace sistema di autodifesa fondato sulla “tecnica Aiki”, l’obiettivo primario dell’Aikido è l’auto-perfezionamento attraverso la pratica sincera dello spirito delle Arti marziali giapponesi, il Budo.
La pratica assidua dell’Aikido favorisce:
- l’unione mente-corpo
- la capacità di focalizzazione e la presenza mentale
- il coordinamento psico-corporeo
- l’equilibrio
- la flessibilità
- la forma fisica
- la forza di volontà
- la fiducia in se stessi
- l’autocontrollo
- l’armonia nelle relazioni
In sintesi, promuove il benessere della persona, producendo saggezza di vita.
La nostra Scuola di Aikido è d’eccellenza ed è l’unica in Italia ad insegnare l’eredità del metodo di Steven Seagal nell’evoluzione di Haruo Matsuoka Sensei. Referente e Direttore Tecnico di questa linea di Aikido in Italia è il nostro insegnante, Maestro Stefano Mazzilli, nominato direttamente da Matsuoka, con i riconoscimenti dell’Aikikai Foundation di Tokyo.
Frequentando la nostra scuola potrai scoprire la tecnica e la filosofía di vita di questa affascinante arte, participando a seminari e incontri esclusivi riservati ai nostri allievi.