Spesso il paziente si rivolge ad un nutrizionista per ottenere nel più breve tempo possibile la ricetta che lo porti a dimagrire velocemente e magari con il minor sforzo. Non esiste una ricetta univoca per perdere peso. Il punto di partenza imprescindibile per cominciare questo percorso consiste nel ritrovare l’amore per sè stessi e l’attenzione per la propria salute (a cui l’alimentazione è intimamente legata). Molto spesso non ci rendiamo conto che il nostro alterato rapporto con il cibo, la noncuranza nello scegliere un alimento piuttosto che un altro derivano dal fatto che mangiamo per riempire qualche vuoto interno, oppure per fame nervosa o perché ci sentiamo annoiati. Il piacere del mangiare, il gusto nel variare la tavola e dunque i colori e i sapori tendono a scomparire. In questo contesto la figura del nutrizionista assume un ruolo rilevante.
Egli non può e non deve limitarsi alla prescrizione di un regime alimentare restrittivo, ma dovrà accompagnare e sostenere il paziente nel recupero della consapevolezza dei motivi che lo hanno portato a mangiare in maniera compulsiva, così da iniziare a modificare in modo sostanziale lo stile di vita. Il nutrizionista deve fornire quindi, attraverso un lavoro di educazione alimentare, tutti i mezzi necessari per poter approcciare al cibo in maniera sana e consapevole, e, attraverso un rapporto umano oltre che professionale, fornire quel sostegno che lo porti a cambiare lo stile di vita verso un miglior benessere psico-fisico.
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE
- Piani alimentari per sovrappeso e obesità
- Piani alimentari volti al recupero del peso (anoressia, bulimia)
- Piani alimentari per vegetariani
- Piani alimentari per sportivi
- Piani alimentari di supporto al protocollo riabilitativo e al recupero della condizione atletica
- Piani alimentari per celiaci e per problematiche legate in generale alle intolleranze/allergie alimentari
- Piani alimentari per donne in gravidanza o in menopausa
- Piani alimentari per bambini
PRIMA VISITA
- Anamnesi alimentare (Conoscenza delle abitudini alimentari e dello stile di vita; storia del peso; messa in evidenza dei punti critici legati al rapporto con il cibo; individuazione di eventuali familiarità per patologie)
- Stima del fabbisogno energetico e del metabolismo basale
- Analisi antropometrica per lo studio della composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua corporea)
- Elaborazione di un piano dietetico personalizzato sulla base delle caratteristiche fisiche, del sesso, dell’età, delle preferenze alimentari e dello stile di vita del paziente
- Elaborazione di un piano dietetico di supporto alla cura di eventuali patologie in corso.
CONTROLLO
- Monitoraggio del peso e della composizione corporea
- Verifica del grado di soddisfazione della dieta e dell’adattabilità al nuovo stile di vita
- Eventuali modifiche ed ulteriori personalizzazioni del piano dietetico
- Educazione alimentare volta all’acquisizione di un’autonomia nella scelta dei cibi e delle loro razioni giornaliere.
Il piano nutrizionale si basa sulle linee guida per una sana alimentazione italiana, redatte dall’INRAN (Istituto Nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione).
Prenotazioni 063246751 / info@valeasclub.it